MADRID, 27 ottobre. (SPESA)
Poveglia è un po ‘ Isola tra Venezia e Lido nella laguna di Venezia, nel nord Italia. Un piccolo canale lo divide in due e gli stessi veneziani lo conoscono popolarmente come “Ghost Island” onda “Isola senza ritorno” per la sua storia iniziata quando veniva utilizzato come Stazione di isolamento e quarantena per le persone colpite dalla peste.
Nel XIV secolo l’Europa subì una grande pestilenza piaga bubbonicaVenezia è una delle principali fonti di infezione a causa delle rotte commerciali. Questa malattia ha finito per colpire poco più di un terzo della popolazione mondiale. La morte era in agguato dietro ogni angolo e molte città europee come Venezia trovavano difficile immagazzinare un così grande numero di corpi.
A quel tempo l’isola di Poveglia era vista con occhi diversi. Secondo la leggenda, Chiunque avesse mostrato il minimo sintomo della peste nera è stato mandato sull’isola..
La proprietà di 18 acri è stata anche chiamata Si ritiene che un enorme cimitero abbia bruciato 160.000 vittime per fermare la diffusione della malattia, raccontato da Matt e Andy di Finders Beepers History Seekers, due esploratori urbani dediti a visitare edifici, luoghi abbandonati e monumenti in tutto il mondo.
L’isola fungeva da stazione di quarantena marittima nel XIX secolo e fino al secondo dopoguerra. In epoche successive gli edifici furono parzialmente adibiti a casa di cura geriatrica, ma anche questo uso fu abbandonato nel 1968 e l’isola ceduta Proprietà allo Stato.
Da quel momento l’isola è stata oggetto di diversi Progetti di recupero mai realizzati.